SCALETTA 
              ZANCLEA 
            
             Scaletta 
              Zanclea rientra nella provincia messinese. Essa raggruppa poco piu' 
              di 2.500 abitanti. 
            La 
              localita' si ricorda soprattutto per l'estrema vicinanza con Scaletta 
              Superiore, un insediamento feudale che si sviluppo' a 194 metri 
              sul livello del mare nel XVI secolo e sotto il dominio della nobile 
              famiglia dei Marchese. 
            Il 
              sito si ricorda soprattutto per la cinquecentesca Chiesa intitolata 
              a San Nicolo' - essa raccoglie alcune interessanti opere d'arte 
              come un quattrocentesco Crocifisso ligneo ed una seicentesca tela 
              raffigurante San Francesco di Paola - e per il Castello edificato 
              nel XIII secolo, una costruzione suddivisa in tre piani che attualmente 
              ospita una sede espositiva d'arte moderna. 
            Scaletta 
              Superiore (a 2 km verso l'interno) si può ammirare il castello, 
              originariamente avamposto militare svevo (XIII sec.), e poi passato 
              alla famiglia Ruffo che fino al XVII sec. lo adibì a residenza di 
              caccia. La massiccia fortezza, ingentilita da eleganti bifore al 
              piano nobile e da monofore al piano superiore, ospita un Museo 
              Civico che raccoglie armi e documenti antichi. 
                     |